Dopo aver tenuto banco per tutta l’estate da alcuni giorni Il Monopoly di Forte dei Marmi è diventato protagonista del cuore dello shopping fortemarmino Infatti sia la storica Farmacia Di Ciolo che il negozio di giocattoli Big Game hanno chiesto a Michael Rothling, di allestire i propri punti vendita ispirandosi alle atmosfere parigine.
Pietrasanta: Giosuè Carducci.
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (una frazione del Comune di Pietrasanta) il 27 luglio 1835. Suo padre, chirurgo, dopo avere prestato servizio a Valdicastello alle dipendenze della società mineraria Boissat e poi come interino a Pietrasanta e altre località della Versilia, nell’autunno 1938 si trasferi con la famiglia nella condotta di Bolgheri.
Restò comunque legato alla sua terra natale, più volte ricordata nei suoi versi.



Dopo la morte del Poeta, la casa natale fu dichiarata monumento nazionale e nel 1912 acquistata dal Comune di Pietrasanta col denaro ricevuto da una pubblica sottoscrizione.
Nel 1949, con decreto del Presidente della Repubblica, Valdicastello prese il nuovo nome di Valdicastello Carducci.
Luis Franciacorta:” La Magnum”.
Sarà capitato a molti di notare bottiglie da un litro e mezzo, spesso commercializzate con un packaging elegante, per occasioni speciali: si tratta della Magnum, un tipo di bottiglia, generalmente modello champagnotta, in passato usata spesso per champagne o altri vini spumanti.
Luis Franciacorta è tra i produttori di vino che per i suoi clienti non ha difficoltà nel personalizzarne anche solo una …
Aston Martin DBR1 del 1956
Era il 2017 quando questa vettura venne venduta per 22.550.000 dollari.
La DBR1 è senza dubbio l’ Aston Martin da corsa. più importante mai costruita dalla casa Britannica.



A far salire le offerte per questa Aston Martin hanno contribuito non solo il fatto di essere il primo esemplare di quella piccola serie prodotta ma anche il fatto di essere stata pilotata da campioni del calibro di Stirling Moss, Jack Brabham, Carroll Shelby e Roy Salvadori.
Massimo Landi Chef..antasia
La passione di Massimo Landi per la cucina nasce dalla sua famiglia dalla quale ha ereditato la filosofia del suo lavoro: l’onestà a tutti i costi, con se stessi e con il cliente e soprattutto a non essere né presuntuosi né pretestuosi.


Chi conosce il suo ristorante, Il tre stelle, sa bene che Massimo non manca mai di dedicare almeno un minuto a ognuno dei suoi ospiti.
Ama avere a che fare con una miriade di persone diverse per nazionalità, estrazione sociale e carattere.



Per lui cucinare è un miracolo quotidiano di trasformazione.
Una grande passione che richiede tempo e pazienza.
Presente sul numero di Ottobre 2022 www.intown-versilia.info/magazine/
Il Giardino a Forte dei Marmi.
Il progetto architettonico dei rinnovo locale era stato affidato a Daniela del Cima e Riccardo Gabrielli, che scelsero di impreziosire l’ambiente con dei tavoli ricavati dalle macchine da cucire Singer, che presentano una scacchiera sul piano, in ricordo del gioco della dama che lì si svolgeva.



L’atmosfera rilassata che richiama quasi un salotto di casa ha contribuito a creare un rapporto unico con la clientela, sia locale che internazionale.
Il Museo Ugo Guidi a Forte dei Marmi.
Il museo è stato allestito in quella che fu l’abitazione di uno dei massimi scultori del Novecento, appunto Ugo Guidi: la casa era frequentata dalle massime personalità della cultura del suo tempo (Alfonso Gatto, Achille Funi, Ottone Rosai, Antonio Bueno sono soltanto alcune) e oggi vi si trova esposta una parte importante della produzione dell’artista.

Il Museo Ugo Guidi si trova a Forte dei Marmi in frazione Vittoria Apuana, a circa due chilometri dal centro della località turistica della Versilia in via Matteo Civitali
Con Beatrice Donatella Gigli (@beatricegigli_) parliamo di My Boutonniere
My Boutonnière è molto più di un semplice fiore di stoffa per il tuo bavero.



MyB, il fiore del bavero realizzato a mano da Artigiani Italiani in bellissime sete italiane di Como. Antoinette Petruccelli, l’ideatrice di questo bellissimo accessorio per uomo e donna, ha voluto riportare un tocco di eleganza e classe.
Trasforma la tua vecchia cravatta in MyB.


Hai una cravatta appartenuta a una persona speciale o indossata una volta in occasione di un evento speciale? Sarà un piacere trasformare quella vecchia cravatta in MyB così potrai indossarla di nuovo!
My Boutonniere Fatto a mano in Italia
Il Museo dei Bozzetti a Pietrasanta.
Accanto al Duomo si trova il complesso composto dalla Chiesa di Sant’Agostino e dall’attiguo ex-convento col caratteristico chiostro.
La chiesa, oggi sconsacrata, è uno dei principali edifici gotici della provincia di Lucca, oggi ospita mostre d’arte di importanza internazionale.



Il chiostro adiacente ospita il Museo dei Bozzetti, in cui sono raccolti centinaia di bozzetti e modelli, prevalentemente in gesso, di sculture di più oltre 400 artisti italiani e stranieri
Con Niccolò Cesari (@niccocesari) e Iuri Marini ( @iurimarin) Ambassador scopriamo la nascita di Pitti Uomo.
L’evento nasce il 12 febbraio 1952 grazie a Giovanni Battista Giorgini, discendente di una famiglia di nobili lucchesi, che allestì l’evento nella sua abitazione di Firenze: Villa Torrigiani. L’evento prese il nome di First Italian High Fashion Show e per la prima volta furono invitati giornalisti e compratori da tutto il mondo, per assistere alle sfilate di alcune tra le più importanti case di moda italiane.



Solo in un secondo momento incontrò la sua sede storica: la Sala Bianca di Palazzo Pitti, dalla quale prese poi il nome.
La nascita “ufficiale” di Pitti Uomo, così come lo conosciamo oggi, risale al 1972, anno in cui l‘evento fu interamente riservata alla moda maschile.

Grazie a Niccolò Cesari e Iuri Marini
presente sul numero di In town lifestyle mag Ottobre 2022