eccellenze italiane, food & beverge

La XXXI edizione di A tavola sulla spiaggia a Forte dei Marmi. Ormai quasi un rito questa gara all’ultimo mestolo. Quest’anno proposta anche la farina di grillo.

Forte dei Marmi, edizione 31 di A Tavola Sulla Spiaggia alla Capannina 2023-07-02© Pietro Grossi/Massimo Sestini

Domenica 2 luglio la presentazione dei piatti in Capannina ore 18

Domenica 9 luglio la premiazione nella stessa Capannina

Per la quarta volta la sfida all’ultimo mestolo sarà in uno dei simboli di Forte dei Marmi, insieme al Fortino e al pontile, La Capannina di Franceschi, grazie alla tradizionale collaborazione di Carla e Gherardo Guidi. Quella Capannina nata 94 anni fa giusto sulle dune di una spiaggia che ancora non aveva il lungomare.

Il Comitato Organizzatore ha scelto questa location per evitare imprevisti meteorologici come la pioggia, il vento, l’eccessivo caldo ben difficili da prevedere in questo periodo. Saremo così di nuovo in Capannina anche per la gara.

“Il successo di questa sfida è una costante da oltre 30 anni – dichiara Gherardo Guidi -, cioè da quando Gianni Mercatali mi propose di realizzare una manifestazione che era un’autentica novità. Capii subito l’originalità e la qualità del suo progetto, in un momento in cui il tema della cucina non era così popolare come adesso tra il pubblico e tra i mezzi d’informazione.

La storia ci ha dato ragione e, grazie a un’ottima organizzazione, negli anni è diventata un format consolidandosi e ottenendo il successo che merita.

Anche quest’anno la Capannina è quindi pronta ad accogliere partecipanti e giuria con quell’atmosfera che ben si abbina alla filosofia della manifestazione: stessa spiaggia, stesso mare, A tavola sulla spiaggia”.

Le new entry

È un vero piacere avere quest’anno fra i partner della manifestazione Scuola Tessieri di Ponsacco, un vero atelier delle arti culinarie, con i suoi 800 mq di spazi polivalenti, con laboratorio di cucina e di pasticceria, entrambi con 16 postazioni, oltre un laboratorio di gelateria. Sarà in giuria il suo coordinatore didattico chef Stefano Cipollini.

E poi, Fiore 1827, l’Azienda custode della tradizione dolciaria di Siena che fra poco compirà 200 anni. Sarà in giuria il suo CEO Gabriele Filippini.

Una conferma

Una prestigiosa conferma è poi quella del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. «Siamo felici di essere nuovamente partner di un’iniziativa come “A tavola sulla spiaggia”», ha dichiarato il presidente Nicola Bertinelli.

«Noi del Consorzio siamo convinti che i valori della nostra Dop non siano solo la biodiversità, la naturalità, la versatilità di utilizzi: ma anche condivisione, creatività e celebrazione dei momenti passati con la famiglia e gli amici.

Perché il Parmigiano Reggiano non è solo un pezzo di formaggio: è parte delle nostre vite. Buon Parmigiano Reggiano e buona “A tavola sulla spiaggia” a tutti!».

A rappresentarlo in giuria Carlotta Barbieri del marketing.

Dinamica della manifestazione

I tavoli della giuria saranno 4, predisposti a perimetro sulla tradizionale pista da ballo, per un totale di 40 metri per 40 giurati con un distanziamento fra loro di un metro. La manifestazione, presentata da Annamaria Tossani è un “goloso” show che proclamerà il “Piatto Forte” 2023 dedicato a Forte dei Marmi la cui Amministrazione Comunale anche quest’anno ha rinnovato il Patrocinio. Lo “scolapasta d’oro” creato da Petruzzi & Branca di Brescia sarà il simbolo della vittoria in questo originale talent mondano-gastronomico.

Il Primo Premio Assoluto della Giuria Stampa sarà invece dedicato alla Capannina e al Parmigiano Reggiano.

I concorrenti saranno dodici, suddivisi nelle quattro categorie di antipasti, primi, secondi e dolci anche se, sulla spiaggia, tradizionalmente queste categorie spariscono.  In abbinamento altrettanti vini. Quest’anno hanno già confermato dal Friuli Eugenio Collavini, dalla Toscana Famiglia Cecchi, Val delle Rose, donne Fittipaldi, Castello Banfi, Cantine Lunae, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, dall’Umbria Arnaldo Caprai, dal Lazio La Tognazza.

Il servizio di catering sarà curato anche quest’anno da Ghirlanda&Milano che in meno di 3 ore servirà con la sua squadra a 40 giurati 12 proposte gastronomiche cambiando 480 piatti e 12 vini sostituendo 480 calici da degustazione. Mentre tutta la logistica è a cura dell’Agenzia Once di Federica Rotondo.

Una curiosità di quest’anno

Al Comitato Organizzatore è arrivata una ricetta in cui fra gli ingredienti era indicata la farina di grillo. È la prima volta. D’altra parte nella vita, anche alimentare, c’è sempre una prima volta. Il Comitato si è comunque riservato di iscrivere il piatto.

Una novità di quest’anno

Per la prima volta dopo trent’anni vedremo colui che è stato un concorrente nel 2021 vincendo il primo premio di categoria, quest’anno al di là del tavolo nella giuria tecnica.

Luca Calvani e i suoi bassotti

E’ il poliedrico Luca Calvani che associa la sua carriera di regista (Il Cacio con le Pere), attore a personaggio televisivo (Cortesie per gli ospiti) a progetti di ospitalità, del food&wine e imprenditoriali. È infatti produttore di gin, miele, profumi e creme.

Fra i concorrenti di quest’anno Iris Peynado attrice celeberrima negli anni ’80 con numerosi film fra cui “Non ci resta che piangere” con Troisi e Benigni dove interpreta il personaggio di Astriaha ma anche in TV con “Cristoforo Colombo” di Lattuada, “Elisa di Rivombrosa”, “Un posto al sole” e “Don Matteo”. Nel 1984 fu accanto a Pippo Baudo per il Festival di Sanremo.

Il tema

Gastronomicamente torna il tema del recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze buone e salutari senza buttar via niente.

Tanto che anche quest’anno gli organizzatori hanno invitato tutti i partner a donare propri prodotti al Banco Alimentare della Toscana, struttura che già da anni gli organizzatori della manifestazione sostengono. E quest’anno anche la famiglia Guidi parteciperà a questa gara di solidarietà.

La giuria

In giuria giornalisti, opinion leader, produttori di vino, chef e ristoratori.

Non mancherà l’ormai fedele Gianfranco Vissani oltre agli amici ristoratori stellati della Versilia, ma non solo.

Una carrellata di giurati

Ecco qui alcuni giurati che negli anni hanno partecipato, spesso anche in più edizioni, alla manifestazione: dal 1993 con Carlo Conti come presentatore, a Massimo Giletti e Marco Columbro, nel 2007 Beppe Bigazzi e Sirio Maccioni,  nel 2009 Michel Escoffier pronipote del grande Escoffier e lo stilista Francesco Martini Coveri, nel 2011 Carlo Cracco e Paolo Parisi, nel 2012 Luca Gardini e Vito Mollica, nel 2013 Gino Paoli e Renato Pozzetto, nel 2014 Aimo Moroni e Massimo Moratti,  nel 2015 Valeria Piccini ed Enrico Derflingher, nel 2016 Giancarlo Morelli e Giuseppe Mancino,   nel 2017 Corinne Clery e Davide Oldani,  nel 2018 Tony May, 2019 Mara Maionchi, Renato Raimo, Riccardo MoncoMichele Marcucci, nel 2021 Cristiano Tomei e Igles Corelli, nel 2022 Andrea Mattei e Arturo Artom.

Foto di Pietro Grossi/Massimo Sestini

Arte

Pietrasanta: Felipe Cardeña – Flowers for Future a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci, Palazzo Comunale (Municipio) dal 9 luglio al 3 settembre 2023 Vernissage: sabato 8 luglio, h. 18.30

Felipe Cardeña 

Flowers for future, a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci, è la nuova mostra di Felipe Cardeña, artista di origine ispanica, inventore secondo Gillo Dorfles di uno stile “kitsch elitario”.

Il titolo, ironica e giocosa rivisitazione del nome di uno dei maggiori movimenti ambientalisti nati negli ultimi anni, i celebri “Fridays for Future” di Greta Thunberg, introduce il tema cardine di tutta l’esposizione: la difesa dell’ambiente.

La mostra è realizzata con il patrocinio di WWF Italia, che dal 2018 collabora con l’artista. 

In mostra oltre 30 opere uniche, tutte caratterizzate dall’inconfondibile collage floreale di Cardena: ogni pezzo è dedicato a personaggi positivi, legati alla difesa dell’ambiente e di grande presa sull’immaginario giovanile, come supereroi, eroi dei fumetti o del cinema.

Tra tutti spicca l’ormai iconico “Felipanda”, realizzato nel 2018 per WWF.

Lo sguardo allegro, sorridente, il volto simpatico e l’aria da peluche, Felipanda presenta i caratteri tipici delle popstar di oggi: se la “maschera” sugli occhi, che lo differenzia da un panda “qualsiasi” e richiama l’idea dell’anonimato, è tipica dei supereroi, i denti e la collana d’oro e la parrucca verde, in perfetto stile trapper, assieme a piercing e orecchino, sono gli elementi che richiamano immediatamente mode e attitudini tipici delle culture giovanili.

All’interno della mostra una challenge digitale organizzata da Deodato Arte, sponsor ufficiale di Flowers for future.

Le opere “Felipanda” e “Climate Change” sono state trasformate dall’artista in opere digitali per Deodato.io, la nuova piattaforma online per digital art e NFT.

Tutti i visitatori che si scatteranno un selfie all’interno della mostra riceveranno un buono sconto del valore di 100 euro, valido per l’acquisto delle due opere digitali di Cardena.

Deodato.io è al prima galleria digitale per NFT fruibili su supporti phygital esclusivi. La piattaforma, ideata da Deodato.Group, ospita opere d’arte digitali di qualità, sicure e da collezionare sia digitalmente che fisicamente.

L’innovazione di Deodato.io consiste nella fruizione, che grazie ad una nuova tecnologia proprietaria consente ai collezionisti di godere delle proprie opere d’arte digitali comodamente da casa e dall’ufficio.

Per maggiori informazioni: www.deodato.io

Felipe Cardeña

Nato a Balaguer (Spagna) nel 1979, Cardeña ha vissuto come mimo di strada a Cuba e come artista “sans papier” in molti paesi europei ed extraeuropei, rappresentando, come performer, scene tratte dall’iconografia classica e rinascimentale.

Dal 2007 ha dato il via al progetto “PowerFlower”, con grandi – a volte anche monumentali – composizioni coloratissime e strabordanti di collages dall’effetto eccentrico ed esagerato, a base soprattutto floreale, che toccano i temi del sacro, delle diverse identità culturali,

della contaminazione tra natura umana e forme naturali.

Artista “apolide” per eccellenza, è stato invitato a esporre alla Biennale di Venezia in tre diversi padiglioni nazionali e ha  partecipato a moltissime mostre in giro per il mondo, in musei, spazi pubblici e gallerie private.

Il suo stile floreale, fortemente riconoscibile e coloratissimo, di chiara matrice neopop, sul quale si innestano caratteri tratti dalla storia dell’arte e dalla cultura di massa e riferimenti alle più diverse religioni e identità culturali, è divenuto ormai iconico, un vero e proprio “marchio di fabbrica” del suo lavoro.

Arte, Eventi, food & beverge, Musica

Marina di Pietrasanta: Venerdi 2 Giugno “La Cucina del Marzocco” apre ufficialmente la stagione 2023 Miscelando Cucina, Musica e Arte.

La Cucina del Marzocco

Il nuovo progetto è capitanato Marco Begotti, Martina Orlandi e in cucina lo Chef Diego Leonardi

Questa nuova Start Up VersilieseLa Cucina del Marzocco” ha deciso di creare una forte sinergia tra il buon cibo, l’arte e la musica.

L’opera d’arte  rappresentativa della stagione 2023 è stata scelta dall’editore e curatore d’arte Alessio Musella che ha selezionato una creazione dell’artista Americana Joanne Huxford, dal titolo “Summer”

Il dipinto sembra voler tornare idealmente in dietro nel tempo agli anni 60, l’azzurro si miscela tra il cielo e il mare, un ombrellone aperto e un pallone ricordano la spensieratezza dell’estate   e una figura sottile di donna lascia al fruitore il compito di decidere se sta comodamente distesa al sole o sinuosamente scivolando sull’acqua…anche quelle che possono sembrare onde spumeggianti , posso trasformarsi agli occhi di chi osserva in nuvole sognanti…

La nuova location è dunque pronta ad accogliere il suo pubblico…

Terrazza panoramica , grandi spazi e uno scorcio sulla piscina avvolgeranno le magiche serate  di questa Estate 2023.

Il gruppo De La Tour Starlight trio creato da Giorgia Della Torre , la splendida voce solista, sarà protagonista di molte serate musicali, e anche loro , per queste date , hanno scelto l’immagine “Summer” dell’artista Americana

La Cucina del Marzotto , Drink, ottima cucina, musica e arte vi aspetta a Marina di Pietrasanta in Viale Roma, 82

eccellenze italiane, Ristorazione

“Tre Stelle Forte dei Marmi” raccontato da Massimo Landi, CheFantasia…

Tre Stelle Forte dei Marmi

Da oltre quarantacinque anni questo ristorante è la mia Casa

La mia storia professionale è iniziata quando i miei “Bosses” Piero e Nadia scommisero su di me e mi portarono a Milano per frequentare una prestigiosa scuola di pasticceria, per sei anni mi dedicai alla produzione di dolci per i loro locali.

Chiamarono anche un professore della scuola alberghiera che tutti i pomeriggi mi impartiva lezioni di cucina e fu l’inizio di una storia d’amore che continua ancora oggi.

Da quel momento mi sono immerso completamente nell’universo culinario, studiando, sperimentando, affinando nuove tecniche e confermando, giorno dopo giorno, la passione della mia vita.

Il Tre Stelle nel 2022 ha compiuto 60 anni ma ha lo spirto di un ragazzino come me che amo lasciare, in ogni piatto, le impronte iniziali pur rivisitandole ed aggiustandole con un pizzico Pazzia

Massimo Landi

CheFantasia

attualità

Forte dei Marmi: Famiglia Ucraina Buttata fuori senza motivo da un ristorante…

Forte dei Marmi

Protagonista di questa situazione poco piacevole ,una Famiglia Ucraina, stimata e rispettata per modi e comportamento, clienti conosciuti nel locale e nella cittadina versiliese, ha prenotato giovedi 6 Aprile alle 19 45, per 2 adulti e 4 bambini presso un ristornate e stabilimento balneare rinomato a Vittoria Apuana

Una volta arrivati al ristorante,  gentilmente il Padre chiede di poter andare verso il loro tavolo, passano pochi minuti e un cameriere , sostenendo che la prenotazione fosse stata fatta per le 21 45, li invita in malo modo ad andarsene e tornare alle 22, o in alternativa dice senza tanti problemi, di  andare da un’altra parte, perché di certo non avrebbe fatto alzare clienti per loro.

A quel punto il cliente fa notare che avendo i bambini , difficilmente avrebbe prenotato cosi’ tardi, ma per tutta risposta viene strattonato e insultato davanti ai figli e alla moglie e quasi buttato fuori di peso .

Non occorre essere esperti di Bon Ton, per accorgersi che questo di certo, non è il miglior benvenuto nei confronti di un cliente.

I titolari del locale nonostante conoscano il cliente, non hanno  preso in mano la situazione, non curanti di quanto stesse accadendo continuano senza problemi il servizio.

Il giorno successivo arrivano le tardive scuse attraverso un sms…..

Capita che anche la perla della Versilia riservi sgradite sorprese a chi semplicemente, con cortesia e gentilezza pretende solo di poter cenare con la propria famiglia.

Leggendo le recensioni del ristorante appare evidente che non sia la prima volta che questo locale si trasformi in palcoscenico di situazioni poco carine nei confronti dei clienti.

Musica

Forte dei Marmi: festa al Catch Claw’s  per l’uscita del primo Singolo di Luca Cappellini , alias Trxgedy “FUORIDIME”..

Trxgedy

Come palcoscenico per la festa dedicata all’uscita del suo primo singolo, Luca, comasco di nascita ma ormai di adozione fortemarmina ha scelto il Catch Claw’s art restaurant da sempre vicino alla musica.

Presenti alla serata amici e collaboratori oltre a tutti i componenti della sua Band  modern.tears, con i  quali mantiene uno splendido rapporto collaborativo.

Tornando in dietro nel tempo , Luca ricorda con il sorriso quando chiese come regalo di Natale una chitarra elettrica.

C’è voluto pochissimo per iniziare a rompere le scatole ai suoi e a tutto il vicinato

Si sente più vicino a generi di musica alternativi, ma crescendo ha imparato ad ampliare i suoi ascolti innamorandosi anche del cantautorato italiano.

In questi anni in giro per l’Italia e l’Europa con il suo gruppo ha conosciuto molte persone

Trovo fantastico il fatto che finito di suonare, gente fino ad allora completamente sconosciuta venga a batterti un cinque o a scambiare due parole e confrontarsi con chi ha suonato per loro.

Sui social interagisce in maniera dinamica, adora lanciare “mini trend” in base alle situazioni che lo vedono protagonista durante le giornate , se qualcuno vuole vedere cosa si cela dietro quello strambo soggetto che è TRXGEDY non deve far altro che seguire il suo profilo Instagram …

Ascolta clikkando qui FUORIDIME

Foto di Federico Gherardi

Musica, spettacolo

Giorgia Della Torre e De la Tour Starlight Trio.

De la Tour Starlight Trio

Il gruppo nasce nell’estate del 2016.

Giorgia della Torre, milanese di origine, vive in Versilia ed è la fondatrice e voce del gruppo;

Giorgia ha una voce calda e potente, se chiudi gli occhi, ti sembra in certi passaggi di ascoltare Mina.

Disco music, , Rock anni 80, Brit pop, Musica leggera canta tutto, ma la sua passione la ritroviamo nel Funk, Acid jazz, Classical jazz, Jazz funk, Swing Elettro Jazz, perchè la musica, oggi, è la sua passione .

Proviene da una famiglia storica di Milano da generazioni, assidua frequentatrice della Versilia fin dagli anni ruggenti della Capannina di Nevio Franceschi, tempio degli storici concerti di artisti come Ornella Vanoni, Peppino di Capri, Fred Bongusto, Bruno Martino.

Presente sul Numero di Dicembre In town Life style mag

food & beverge, Musica

18 Dicembre : una Domenica da non perdere al Catch Claw’s, tra Musica e sapori.

Catch Claw’s

Come tutte le domeniche il ristorante Catch Claw’s propone il Brunch dalle 12 alle 16, per poi lasciare spazio alla splendida voce di Giorgia Della Torre  e i DE LA TOUR STaRLIGHT TRIO che dalle  17.00  accompagneranno i presenti  per un aperitivo fino all’ora di cena.

Durante tutta la giornata si potranno assaggiare dei prodotti a base di “Visciole”  e non solo dell’azienda TasTemon Azienda che come mission ha lo sviluppo di  prodotti d’eccellenza dopo un’attenta ricerca di materie prime, selezionando solo le migliori per ottenere sapori unici.

Un locale chicca nel centro di Vittoria Apuana , in Via Mazzini 203 a  50 mt da  Villa Bertelli.

Direzione artistica curata da Alessio Musella che ha fatto dj questa location una vera e propria fucina di artisti.

Per info e prenotazione tavoli

0584.1849215

Arte

“Not for Sale”: Seravezza il 21 e 22 Dicembre 2022 diventa il palcoscenico di un video per il progetto Artistico dell’Artista Marzia Ratti.

Not for Sale di Marzia Ratti

Un progetto importante iniziato nel 2010 con la prima personale a Miami durante Art Basel.

L’artista ha un rapporto speciale con la luce e un messaggio importante da comunicare attraverso le sue opere.

La sua ricerca è legata ad una tematica ben precisa , che deriva da una visione dell’uomo legato alla scienza ed alla tecnologia per snaturare la sua essenza stessa …quindi può essere sia un impulso legato ad una nuova scoperta o esperimento  scientifico o ad un analisi di comportamenti sociali …

Saranno due giorni intensi nei quali verranno realizzate installazioni in cui la luce sarà protagonista, ma non solo..tutto parte dalla Cappella Marchi per poi snodarsi in angoli dell’alta Versilia….

Un percorso di Energie Luminose, dove il neon si rivela solo un accessorio estetico, svelando tutt’altro al suo interno.

Dietro i colorati fasci luminosi si cela una realtà a tratti  inquietante composta da feti cibernetici pieni di cavi e microchip, come possibile fonte di energia per alimentare e rigenerare  ipotetiche entità.

Questo video sarà l’inizio di un percorso che durerà un anno e si concluderà a fine 2023, percorso che vedrà le opere di Marzia Ratti apparire in silenzio in molte città del Mondo

“NOT FOR SALE” …ma davvero non siamo in vendita?